5 libri sulla Lean Manufacturing che devi leggere

Oggi voglio presentarti 5 libri sulla Lean Manufacturing che devi leggere.
I primi tre sono in Italiano mentre gli ultimi in Inglese.
Purtroppo non esistono molti libri in Italiano sulla Lean. E’ per questo motivo che ho deciso di scrivere il mio libro.
E’ un libro espressamente rivolto alle piccole e medie imprese italiane. Nessun riferimento alle grandi multinazionali come di solito viene fatto.
Avrai tutti gli strumenti per capire come implementare la Lean Manufacturing all’interno della tua azienda.
Il libro è già disponibile, ti basterà cliccare qui per saperne di più.

Se invece vuoi procedere direttamente all’acquisto clicca sul pulsante qui sotto!


Ti lascio al video.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e se hai qualche altro libro da consigliare!
A presto!

Sai che devi migliorare la tua azienda ma non sai da che parte incominciare?


Vorresti riceve informazioni fondamentali per capire come muoverti?

1 mail al giorno, per 4 wk

GRATIS

Alla fine del corso saprai esattamente cosa fare.

Libro Efficienza 100

Se vuoi scoprire come migliorare il tuo flusso di cassa, abbassare il costo del personale e del magazzino aumentando la qualità c’è solo una cosa che devi fare.

Federico Barucca

Federico Barucca

Ciao, Mi chiamo Federico Barucca e sono nel settore da 15 anni. Lean Manufacturing, Six Sigma, Tempi e Metodi sono assolutamente necessari per ottimizzare i processi produttivi. Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane "traducendoli" in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.

4 Responses

  1. Ciao Federico, sono veramente felice di averti scoperto e specialmente questo tuo sito che è encomiabile swia per la semplicità ed utilità quindi, sia per l’intento, una missione quasi disperata per le PMI italiane, sopratutto in Veneto (mia regione), ma assolutamente necessaria per far risorgere le nostre aziende e diventare vermanete un modello mondiale di inventiva e poi di gestione (gran pecca di noi italiani qeusta…).
    In particolare, avendomi anch’io appassionato alla filosofia Lean e sopratutto Six Sigma, lavoro in controllo qualità di un’azienda multinazionale, mi piacerebbe per quel che posso poterti aiutare e contribuire alla divulgazione dei più utili ed interessanti strumenti Lean Six Sigma secondo le mie esperienze!
    Vorrei già proporti dei suggerimenti:

    – apertura o meglio, estensione alla fruizione del forum di facebook Produzione Agile! qui nel sito
    – farti conoscere e poi poter linkare qui nel sito e consigliare a tutti la navigazione, iscrizione ed utilizzo del forum internazionale sulla qualità, Six Sigma, Lean e quant’altro possa girarvi attorno, che si trova a quest’indirizzo: https://elsmar.com/elsmarqualityforum/

    Sperando di averti già dato così per iniziare sulla base della mia esperienza ottimi spunti, ti auguro una buona giornata e ti saluto!
    A presto.

    Marco Bernardi

    1. Ciao Marco,
      Grazie mille per le belle parole e per gli spunti che hai dato!
      Quello che dici è sicuramente vero, considera che ho deciso di usare l’Italiano proprio per questo motivo. In Inglese avrei potuto avere un bacino d’utenza sicuramente molto più alto ma il mio obiettivo è proprio quello di aiutare le PMI Italiane a trovare una possibile strada alternativa che porti un aumento dei margini e quindi una maggiore competitività sul mercato.
      Ci risentiremo sicuramente in privato per approfondire il discorso.
      A presto!
      Federico

  2. Ciao non so se sia il posto giusto per porti una domanda.
    Noi produciamo sistemi automatici di collaudo per il settore automotive e sto creando specifiche interne per sviluppare un SPC tool orientato sia all’MSA che al process quality.

    In merito all’MSA:
    Ogni nostro sistema spesso è composto da piu’ “sockets” in cui si inseriscono i pazzi da provare.
    Ogni sockets spesso fa riferiemento a strumentazione e connessione dedicati.
    Capisci quindi che ogni singolo sockets è di per se un sistema di misura facente parte di un insieme piu’ grosso.

    attualmente uso il Type 1 (cg/cgk) misurando un campione piu’ volte su ogni socket per verificare la ripetibilità.
    Tuttavia stavo pensando a un metodo per fare uno studio di CORRELAZIONE tra i vari sockets.

    ha senso pensare al GR&R Anova in cui al posto del contributo operatore metto i sockets?
    Che altri studi consigli?
    I

    Grazie

    1. Ciao,
      Ho sicuramente bisogno di più informazioni per poterti dare una risposta.
      Inviami una mail a federico.barucca[at]produzioneagile.it spiegandomi nel dettaglio la cosa.

      A presto
      Federico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla NewsLetter

Seguimi su Facebook

Seguimi su YouTube

Iscriviti alla Mail Class! E' Gratis!