OVERVIEW
Vuoi prevedere il futuro?
Si lo so, è un’affermazione un po’ forte!
Ma è quello che dovresti fare per evitare i disastri.
Voglio raccontarti una breve storia.
Negli anni 60, durante la corsa allo spazio, gli ingegneri della NASA stavano lavorando al progetto Apollo.
Quello per andare sulla luna.
Dovevano progettare e costruire un razzo che potesse permettere all’essere umano di toccare il suolo lunare e di tornare poi indietro.
Sicuramente una delle sfide più difficili nell’intera storia umana.
Le variabili erano milioni e il grado di conoscenza relativamente basso in quanto non avevano dati storici.
Come fare allora?
Hanno ripescato un vecchio protocollo usato in ambito militare e hanno inventato un modo per prevedere il futuro.
Si sono infatti messi a pensare ogni possibile problema potesse avvenire, su ogni singolo componente del razzo e in ogni singola fase del processo di allunaggio.
Hanno poi stabilito quanto fosse grave l’eventuale problema, che probabilità ci fosse che questo avvenisse realmente e in che misura erano in grado di individuare il problema.
E’ così che è nata l’FMEA.
L’FMEA è uno strumento potentissimo, se usato nel modo corretto.
Purtroppo però spesso è usato esclusivamente perché “lo vuole il cliente”.
In realtà ti permette di progettare i tuoi processi prevedendo i possibili problemi PRIMA che essi avvengano.
Capisci quanti vantaggi potrebbe portarti?
- Risparmi economici
- Risparmi di tempo
- Riduzione delle Non Conformità
E’ una freccia che non può assolutamente mancare all’interno del tuo arco.
Partiremo a lavorare con la costruzione del flow chart per poi passare alla stesura dell’FMEA partendo dall’ingresso della materia prima fino alla spedizione.
Sono informazioni importanti perché ti daranno modo di vedere nel dettaglio quale sia il metodo di approccio corretto durante lo sviluppo con tutte le domande che ci si fa solitamente.
Avrai quindi il flusso di lavoro completo di riferimento da poter utilizzare nella tua quotidianità.
Cosa imparerai in questo corso?
- Analisi dei rischi
- Come redigere una FMEA nel modo corretto
- Come sis stabiliscono i valori di Severity, Occurence e Detection
- Cos'è l'indice di priorità di rischio (RPN)
- Gli errori da non fare
- Qual è il giusto approccio all'FMEA e il mindset da utilizzare
- Il nuovo Action Priority introdotto con la nuova AIAG VDA 1° Edizione del 06/2019 che supera l'RPN è ci da una nuova visione della priorità
- Costruzione di una FMEA da zero
Cosa non vedrai in questo corso!
- Teorie non applicabili
- Metodi che possono essere usati solo sulla carta
Completare questo corso ti aiuterà a:
- Eseguire un'analisi dei rischi
- Aumentare la tua professionalità
- Aumentare il tuo bagaglio culturale
- Ridurre le non conformità cliente
- Saper rispondere più facilmente alle non conformità
- Trasportare l'esperienza da un progetto all'altro
- Diventare esperto nell'FMEA
Per chi è questo corso:
- Quality Manager
- Addetti alla qualità
- Production Manager
- Plant Manager
- Maintenance Manager
- Robotic & Automation