
Hai bisogno di una consulenza o di formazione specifica?
E’ attivo il mio sito personale dove potrai prenotare una sessione Skype con me del tutto gratuita. Ti consiglio di non perdere questa occasione!
Spesso da una chiacchierata vengono fuori le idee migliori
COSA SIGNIFICA OTTIMIZZARE UN PROCESSO?
Ottimizzare un processo significa mettere in atto tutta una serie di attività per portare un determinato indicatore (KPI) SOPRA il livello di target stabilito.
Il livello di target deve infatti sempre corrispondere allo standard aziendale.
Se per esempio il nostro valore di target dell’OEE è 85% ed in questo momento stiamo performando all’ 80%, l’ottimizzazione del processo sarà avvenuta solo quando riusciremo a portare il valore sopra l’85% altrimenti non parliamo di ottimizzazione ma di azione correttiva in quanto riportiamo l’indice al “valore nominale” teorico.
Comprendere la differenza tra ottimizzazione dei processi e ripristino è la chiave del successo per portare la tua Azienda verso il futuro.
LA LEAN PRODUCTION NON È UNA COSA!
La Lean Production (o Lean Manufacturing) non è una cosa! Spesso sento parlare di “linea di assemblaggio Lean” o di “reparto Lean” ma quello che molti non capiscono è che la Lean Production non è un set di strumenti o di regole che ti servono per rendere una linea produttiva più efficiente.
La Lean Production è un modo “nuovo” di fare le cose che dovremmo fare comunque.
Richiede uno sforzo manageriale e di leadership. E’ una trasformazione culturale che parte dalla dirigenza fino al singolo operatore. Ed è per questo che necessita di uno sforzo costante da parte di tutti.
Area Membri Riservata
Una sezione riservata per poter accedere a tutti i corsi gratuiti e i download di Produzione Agile in un unico punto!
LETTURE BASE CONSIGLIATE
Prima di iniziare questo percorso attraverso l’ottimizzazione dei processi e la Lean Production ti consiglio di leggere gli articoli che ti riporto qui a fianco in modo tale da avere il giusto approccio iniziale e capire di cosa parliamo.
Perché quello che fanno le grandi Aziende non funziona da te?!
Industria 4.0: Leggi questo articolo se non vuoi trovarti nei guai!
Come iniziare a raddrizzare il tuo fatturato tramite l’ottimizzazione delle produzioni
Cosa fare per partire bene con una produzione \ PRIMA PARTE
Cosa fare per partire bene con una produzione \ SECONDA PARTE
Hai bisogno di una consulenza o di formazione specifica?
E’ attivo il mio sito personale dove potrai prenotare una sessione Skype con me del tutto gratuita. Ti consiglio di non perdere questa occasione!
Spesso da una chiacchierata vengono fuori le idee migliori
SCEGLIERE I GIUSTI PROGETTI
E’ sempre un problema scegliere da che parte iniziare quando si vuole ottimizzare un processo.. Molte volte ti verrà la voglia di lasciare andare tutto. Per questo motivo esiste la PICK Chart. Ne ho parlato in maniera approfondita in questo articolo. Leggilo attentamente perché ti servirà.
Screening di Processo
Uno screening completo in ben 57 punti! Dovrai solo rispondere alle domande, tutto qui!
Attenzione! Alcuni passaggi ti potranno sembrare strani e fuori luogo! Non preoccuparti! Fa tutto parte del piano!
Esegui lo screening del tuo processo e inizia fin da subito ad ottenere risultati consistenti!
Da oggi avrai un valido alleato! Ogni volta che ne avrai bisogno!
IL MONITORAGGIO DEI PROCESSI
Una volta scelto il tuo progetto, il monitoraggio dei processi è il primo passo da implementare per ottimizzare i processi in qualunque tipo di azienda.
Come ho già detto in diversi articoli
“Se non puoi misurarlo, non puoi controllarlo”.
Ovviamente per monitorare il tuo processo è necessario fare una raccolta dati sensata. Per questo ti invito a leggere il mio articolo.
Monitorare i processi ti servirà per capire dove sei e se quello che hai fatto ti ha portato benefici o meno. Andare a sensazioni e la morte di qualsiasi attività (sia che si tratti di Lean Production o no).
E' disponibile il corso excel focalizzato all' analisi dei dati
Hai bisogno di fare analisi sui dati ma non sai come fare?Sai il risultato che vuoi ottenere ma non sai da che parte iniziare?
Hai bisogno di una consulenza o di formazione specifica?
E’ attivo il mio sito personale dove potrai prenotare una sessione Skype con me del tutto gratuita. Ti consiglio di non perdere questa occasione!
Spesso da una chiacchierata vengono fuori le idee migliori
UN ERRORE COMUNE, SCORDARSI DELLA QUALITÀ
Spesso ci scordiamo che esistono degli standard nel settore industriale che hanno degli strumenti fondamentali. Sto parlando per esempio della IATF 16949:2016 e della ISO 9001:2015. Queste normative spiegano e regolamentano strumenti come la costruzione dei Flow Chart, della FMEA (PFMEA e DFMEA), come affrontare una non conformità (8D report). Come detto sono strumenti fondamentali e oltretutto obbligatori nel momento in cui si lavora in certi settori e si vuole ottenere la certificazione.
Se non fai parte del settore Automotive dovresti a maggior ragione implementarli, ti offriranno un vantaggio competitivo impressionante (considerando che probabilmente i tuoi concorrenti non li conoscono).
L’ottimizzazione dei processi passa sicuramente anche dal recepimento di queste normative senza le quali, secondo la mia opinione, la Lean Production ne esce “storpia”.
Di seguito ti riporto le GUIDE PRATICHE che ho scritto appositamente per questi argomenti, che ti spiegheranno nel dettaglio come costruire ed utilizzare questi strumenti.
Sono oro colato!
Considera che su Internet si trova poco o niente in Italiano, sicuramente niente di cosi approfondito.
In alcuni casi troverai anche dei file Excel da scaricare GRATIS per poter partire subito.
Basta metterci il tuo Logo ed il gioco è fatto.
SMED
REPORT OPERATIVO
Vuoi ridurre i tempi di SETUP? Entra nello SMED.
LA LEAN PRODUCTION PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
L’argomento più importante.
Devi sicuramente partire dalle basi: Tempo Ciclo, Lead Time, Takt Time e Muda.
Di seguito ti riporto gli articoli di riferimento.
Leggere questi articoli ti aiuterà tantissimo per l’ottimizzazione dei processi.
Cos’è il Tempo Ciclo? La base dei Tempi e Metodi
Lead Time – A cosa serve il Tempo di Attraversamento
Lead Time – Il Segreto del Ristorante
Takt Time – Il “battito” del Cliente
OEE – A cosa serve e come si calcola l’Overall Equipment Effectiveness
MUDA: Cosa sono e come combatterli. La caccia allo spreco
KAIZEN: Il PDCA e Il Miglioramento Continuo. Perché DEVI usarlo?
SETTIMANA KAIZEN GUIDA PRATICA: Come impostare le attività + File Excel DA SCARICARE
One Piece Flow – Aumentare la produzione in reparto semplicemente
5S GUIDA PRATICA: Passo passo verso il Visual Management
KANBAN GUIDA PRATICA: Come utilizzarlo ed installarlo in azienda senza spendere un Euro
CORSO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI KAIZEN
Vuoi migliorare i tuoi Processi ma non sai come gestire il flusso di lavoro?
In circa 2 ore di corso ti spiego tutto quello che devi sapere per sviluppare, portare avanti e chiudere in maniera efficace i tuoi progetti di miglioramento.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Per qualsiasi dubbio o richiesta non esitare a contattarmi sia tramite la sezione commenti che trovi sotto ogni articolo che direttamente per Email all’indirizzo federico.barucca@produzioneagile.it .
Rimani connesso con me anche attraverso la pagina Facebook ed il nostro gruppo e chiedimi pure il contatto su Linkedin.
Tutto quello che scrivo su Produzione Agile lo utilizzo giornalmente nel mio lavoro. Non sono solo teorie apprese sui libri ma applicazioni pratiche sul campo.
Sono sempre disponibile ad aiutarti gratuitamente quindi non farti scrupoli!
Spero di averti dato una breve “infarinata” su quello che puoi trovare su Produzione Agile, ora sta a te metterti sotto a studiare e soprattutto applicare!
Hai bisogno di una consulenza o di formazione specifica?
E’ attivo il mio sito personale dove potrai prenotare una sessione Skype con me del tutto gratuita. Ti consiglio di non perdere questa occasione!
Spesso da una chiacchierata vengono fuori le idee migliori