Il Jidoka è un concetto chiave alla base del Sistema di Produzione Toyota (TPS) e rappresenta una delle fondamenta della filosofia Lean. In poche parole, si tratta di una metodologia di produzione che mira a eliminare gli sprechi attraverso l’automazione intelligente e la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dell’uomo.
Cos'è il Jidoka
Il Jidoka, letteralmente “automazione con intelligenza umana“, si riferisce all’utilizzo di tecnologie avanzate per automatizzare i processi produttivi, al fine di eliminare gli sprechi e migliorare la qualità del prodotto finale. In pratica, si tratta di una metodologia che mira a creare un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dell’uomo, dove le macchine e i processi sono progettati per supportare e non sostituire il lavoro umano.
La particolarità di questo sistema è che prevede, in assenza di automatismi, che anche l’operatore sia autorizzato a fermare la linea di produzione nel caso in cui si accorga di un’anomalia o della generazione di uno scarto.
Come funziona il Jidoka
Il Jidoka si basa su una serie di principi fondamentali, tra cui:
- Automatizzazione dei processi: l’utilizzo di tecnologie avanzate per automatizzare i processi produttivi, al fine di eliminare gli sprechi e migliorare la qualità del prodotto finale;
- Rilevamento automatico dei problemi: la capacità delle macchine di rilevare automaticamente i problemi e di interrompere il processo produttivo in caso di anomalie;
- Emancipazione: Autorizzazione di ogni operatore a fermare la linea di produzione in qualsiasi momento
- Standardizzazione dei processi: la creazione di standard per tutti i processi produttivi, al fine di garantire la qualità e l’efficienza del prodotto finale;
- Analisi e risoluzione dei problemi: l’analisi dei problemi e la loro risoluzione attraverso il coinvolgimento attivo dei dipendenti;
- Intervento immediato: Il problema deve essere immediatamente risolto in modo strutturale al fine di evitare il suo ripetersi in futuro.
- Miglioramento continuo: la costante ricerca di modi per migliorare i processi produttivi e aumentare l’efficienza aziendale.
Il Jidoka si basa sulla filosofia Lean, che mira a eliminare gli sprechi e migliorare la qualità del prodotto finale attraverso l’eliminazione di tutto ciò che non è strettamente necessario.
I benefici
L’adozione del Jidoka può portare a numerosi benefici per l’azienda, tra cui:
- Aumento dell’efficienza produttiva: Il Jidoka aumenta l’efficienza e riduce i tempi di lavorazione migliorando la qualità del prodotto finale;
- Riduzione degli sprechi: l’eliminazione degli sprechi attraverso la standardizzazione dei processi e l’analisi dei problemi aiuta a ridurre i costi e aumenta l’efficienza aziendale;
- Miglioramento della qualità del prodotto: il rilevamento automatico dei problemi e la interruzione del processo produttivo in caso di anomalie aiuta a garantire che solo prodotti di qualità vengano inviati al cliente;
- Aumento della sicurezza sul lavoro: il Jidoka aiuta a ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più sicuro e rispettoso dell’uomo;
- Miglioramento continuo: l’adozione del Jidoka incoraggia il miglioramento continuo, poiché i dipendenti sono coinvolti attivamente nell’analisi e nella risoluzione dei problemi, incoraggiando la creatività e la ricerca di modi per migliorare i processi produttivi.
Come implementare Jidoka nella propria azienda
L’implementazione del Jidoka può essere un processo lungo e complesso, che richiede la partecipazione attiva di tutti i dipendenti e la creazione di una cultura aziendale orientata all’eccellenza e al miglioramento continuo.
- Iniziare con la standardizzazione dei processi: è fondamentale che tutti i processi produttivi siano ben documentati e standardizzati, in modo da poter rilevare facilmente eventuali anomalie e problemi;
- Coinvolgere tutti i dipendenti: il Jidoka richiede la partecipazione attiva e la formazione dei dipendenti, in modo che tutti possano contribuire al miglioramento dei processi produttivi. La formazione gioca un ruolo cruciale;
- Creare un sistema di rilevamento automatico dei problemi: l’utilizzo di strumenti tecnologici, come sensori o sistemi di controllo automatico, può aiutare a rilevare automaticamente i problemi e interrompere il processo produttivo. In assenza di automatismi è l’operatore che ferma la linea;
- Analizzare i problemi e trovare soluzioni: una volta rilevato un problema, è fondamentale analizzarlo e trovare soluzioni per evitare che si ripresenti in futuro;
- Migliorare continuamente: il Jidoka incoraggia il miglioramento continuo, quindi è importante continuare a monitorare e analizzare i processi produttivi per trovare modi per migliorarli costantemente.
L’adozione del Jidoka aiuta a migliorare la qualità del prodotto, aumenta l’efficienza aziendale e riduce gli sprechi, creando un ambiente di lavoro più sicuro e rispettoso dell’uomo.
Il Jidoka e la Lean Manufacturing
Il Jidoka è strettamente legato alla filosofia della Lean Manufacturing, che si concentra sull’eliminazione degli sprechi e sull’ottimizzazione dei processi produttivi. La combinazione di queste due metodologie può portare a risultati ancora più significativi per l’azienda.
La Lean Manufacturing si concentra sull’eliminazione degli sprechi e sull’ottimizzazione dei processi produttivi, mentre il Jidoka si concentra sulla qualità e sulla sicurezza. La combinazione di queste due metodologie può aiutare a ridurre gli sprechi e a migliorare la qualità del prodotto.
La Lean Manufacturing utilizza strumenti come la mappatura dei processi, la eliminazione degli sprechi, l’ottimizzazione del flusso e il miglioramento continuo per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il Jidoka, d’altra parte, si concentra sulla qualità e sulla sicurezza, utilizzando la standardizzazione dei processi, il controllo automatico dei problemi e l’interruzione del processo produttivo in caso di anomalie.
L'aspetto controintuitivo del Jidoka
Uno degli aspetti più controversi del Jidoka è senza dubbio il concetto di fermare la linea in caso di anomalia o scarto. Questo, infatti, può indurre a pensare che si avrà un’efficienza più bassa. Sicuramente all’inizio i continui fermi creeranno questa situazione in quanto la linea sarà spesso ferma per manutenzione \ ripristino.
Questo fenomeno però è del tutto naturale nelle fasi iniziali ed è anzi un segno positivo.
Significa infatti che i problemi stanno emergendo e che la squadra sta lavorando alla loro risoluzione. In breve tempo, se le cose sono fatte in modo corretto, si avrà una diminuzione progressiva dei fermi a beneficio di una maggiore efficienza produttiva per poi superare l’efficienza media che si è sempre avuta.
Non avere quindi paura di permettere all’operatore di fermare la linea o di installare sistemi automatici che la bloccano, sono solo i segnali che esiste un problema e che va risolto. In caso contrario continuerai a produrre con scarsa qualità e bassa efficienza.
Conclusione
Il Jidoka è una metodologia di produzione che si concentra sulla qualità e sulla sicurezza, utilizzando la standardizzazione dei processi, il controllo automatico dei problemi e l’interruzione del processo produttivo in caso di anomalie.
L’adozione del Jidoka aiuta a migliorare la qualità del prodotto, aumenta l’efficienza aziendale e riduce gli sprechi, creando un ambiente di lavoro più sicuro e rispettoso dell’uomo.
Per implementare il Jidoka nella propria azienda, è importante iniziare con la standardizzazione dei processi, coinvolgere tutti i dipendenti, creare un sistema di rilevamento automatico dei problemi, analizzare i problemi e trovare soluzioni, e migliorare continuamente.
In questo articolo abbiamo spiegato cosa è il Jidoka, come funziona e come può essere utilizzato per migliorare la qualità del prodotto, aumentare l’efficienza aziendale e ridurre gli sprechi.
.