Parliamoci chiaro: nel mondo del Lean, il Kaizen è sulla bocca di tutti. Ovunque ti giri, è Kaizen qua e Kaizen là. È quasi come se fosse diventato il non plus ultra, l’alfa e l’omega della Lean Production. Ora, non fraintendetemi, il Kaizen è ovviamente importante (ho scritto un articolo un po’ di tempo fa su questo argomento, lo trovi qui), ma in molti lo trattano come se fosse l’unico strumento degno di nota ma esistono argomenti altrettanto importanti.
Vogliamo parlare un secondo del Kaikaku? Eh sì, perché sembra che questo termine sia il grande assente nelle chiacchierate da caffè.
Kaikaku? Ma Che Diavolo è?
Se ora stai grattandoti la testa chiedendoti che razza di bestia sia il Kaikaku, sei nel posto giusto. In breve: Kaikaku = Cambiamento radicale. Questo è il fratello maggiore, un po’ sottovalutato, del più famoso Kaizen. Mentre il Kaizen è tutto sul miglioramento continuo il Kaikaku è la rivoluzione, il terremoto che scuote le fondamenta aziendali. Pensate alla rivoluzione industriale o all’era digitale; il Kaikaku è il motore di cambiamenti di tale portata all’interno di un’azienda.
Kaikaku Prima del Kaizen, Per Favore!
Il problema che vedo troppo spesso è che tutti saltano a piedi pari sul treno del Kaizen, dimenticandosi che prima di pensare a migliorare continuamente, bisogna fare ordine in casa.
Immaginate di ristrutturare una casa: il Kaikaku è la ristrutturazione completa, mentre il Kaizen è il miglioramento delle stanze, cambiare arredamento, comprare il frigorifero nuovo. Senza un solido fondamento Kaikaku, il Kaizen potrebbe finire per essere un mero abbellimento superficiale.
Un Esempio Concreto
Prendiamo il caso di un cliente con cui ho lavorato recentemente. Pensavano di dover spostarsi ed acquistare un nuovo stabilimento, ma dopo un bel giro di Kaikaku, hanno scoperto di avere il 30% dello spazio libero. E solo dopo questa grande rivoluzione abbiamo iniziato a parlare di migliorare i processi e i flussi. Ecco, questo è Kaikaku seguito da Kaizen.
Vendere il Kaikaku: Un'Impresa Ardua ma Necessaria
Sì, lo so, il Kaikaku non è così sexy come il Kaizen. Non ha lo stesso appeal, non è roba che fa scintille sui social. Ma vi assicuro, è la medicina che molte aziende necessitano, anche se non lo sanno. Promuovere il Kaikaku può essere meno immediato rispetto al più accessibile Kaizen, ma i suoi benefici a lungo termine sono inestimabili. Mentre il Kaizen attira con la sua promessa di miglioramenti rapidi e visibili, il Kaikaku richiede una visione più ampia, la capacità di guardare oltre l’orizzonte immediato per ristrutturare radicalmente per un futuro più efficiente e produttivo.
La Trappola del Miglioramento dello Spreco
Iniziare con il Kaizen in un’organizzazione non ancora pronta può portare a ciò che chiamo “il miglioramento dello spreco”. È il tentativo di ottimizzare processi che, in realtà, necessitano di una revisione completa. Il Kaikaku aiuta a identificare ed eliminare questi processi obsoleti, preparando il terreno per miglioramenti continui e significativi attraverso il Kaizen.
È un po’ come mettere una pezza su un vestito che in realtà andrebbe cambiato.
In Conclusione: Kaikaku e Poi Kaizen
Quindi, prima di lanciarvi nelle 5S, nel Kanban, nei Poka-Yoke e nello SMED, fate un bel respiro profondo e pensate al Kaikaku. È lui la vera chiave per un cambiamento radicale e proficuo. Solo dopo aver fatto spazio con il Kaikaku, potete davvero iniziare il vostro viaggio nel mondo del miglioramento continuo con il Kaizen.
In sintesi, se siete pronti per una vera trasformazione, lasciate da parte per un momento i luccichii del Kaizen e abbracciate il Kaikaku. È un viaggio che richiede coraggio, ma i risultati? Saranno la vostra migliore ricompensa. Ricordatevi questa parola: KAIKAKU!