MSA/R&R GUIDA PRATICA: Come valutare se il tuo sistema di misura ti sta ingannando!

Facciamo l’MSA o l’R&R? Boh!

L’MSA (Measurement System Analysis) serve per determinare se il tuo sistema di misura può generare dati accurati, e se questa accuratezza è adeguata ad ottenere il tuo obiettivo. Il tuo obiettivo ovviamente dovrebbe essere quello di ottenere dati che non siano influenzati dal sistema di misura.

L’R&R (Repeatability & Reproducibily) è solo una parte della valutazione del tuo sistema di misura…sicuramente è lo studio più usato.

ALLA FINE DI QUESTA GUIDA TROVI IL FILE DA SCARICARE PER LO STUDIO R&R!

MSA/R&R GUIDA PRATICA: Come valutare se il tuo sistema di misura ti sta ingannando!

Facciamo un esempio.

Supponiamo che tu abbia una quota da misurare. Potrebbe essere un peso, una forza di estrazione, una semplice quota lineare. Se utilizzi uno sistema di misura non adeguato potresti incorrere in diversi problemi.

I problemi che potresti avere se non fai un MSA

  • Il tuo strumento potrebbe non essere sufficientemente accurato per rilevare la differenza di misura. Pensa di voler prendere una quota 11.5mm +/- 0.05mm con un metro da sarto, avresti come risultato sempre 11.5mm in quanto lo strumento non è abbastanza accurato.
  • Il tuo metodo di misura potrebbe non essere adeguato. Per esempio stai prendendo una quota nel modo sbagliato, magari a mano libera. Quindi avresti sempre valori diversi ma non perché siano i pezzi ad essere diversi ma perché magari ti tremano le mani!
  • L’ambiente in cui esegui la misura potrebbe non essere idoneo. Magari sei in un ambiente in cui l’umidità o la temperatura può subire repentini cambi e quindi variare la misura del pezzo.
  • Gli operatori che eseguono la misura non sono formati. Quindi un operatore non esegue la misurazione nel modo corretto.
  • La procedura di misurazione non è standardizzata. Ogni operatore misura come gli pare e ha risultati diversi.

Tutte queste variabili non fanno parte della variazione che possono avere i pezzi che misuri ma fanno parte del metodo di misura. Del modo in cui tu hai deciso di prendere quella misura.

Mi rendo conto che potresti pensare che sia esagerato voler prendere in considerazione tutti questi fattori ma ti assicuro che condurre un’analisi MSA ti porterebbe diversi benefici.

Perché fare un MSA?

  • Sei sicuro delle misure che stai prendendo e se devi effettuare delle modifiche sul processo o sulle attrezzature avrai una confidenza diversa.
  • Ti da più autorità nel presentare i dati al tuo superiore o al tuo cliente. Avere un MSA fatto ti mette al sicuro da domande scomode che sai meglio di me spesso i clienti fanno E’ una certificazione dei tuoi risultati.
  • E’ un documento obbligatorio per la presentazione di un PPAP Liv.3. Prima impari a farlo meglio è.
  • In certi settori (nell’Automotive per esempio) non avresti neanche diritto di parola senza un MSA a monte.

I vantaggi che ti porta aver fatto un MSA sono innumerevoli, per non parlare dei problemi che ti toglierebbe. E’ quindi indispensabile che tu apprenda il più velocemente possibile questo strumento.

Considera tra l’altro che la sua realizzazione è molto semplice!

Prendi quindi in considerazione di eseguire una Measurement System Analysis (fa più figo dirla così) per le quote più critiche, per i progetti più importanti e in futuro per tutto.

Tipi di MSA (Measurement System Analysis)

Esistono diversi tipi di MSA in base a quello che vuoi sapere del tuo sistema di misura:

  • Gage R&R (Riproducibilità e Ripetibilità)
  • Bias Analysis (Valutazione di eventuali differenze sistematiche)
  • Stability Analysis (Valutazione della capacità di ottenere gli stessi risultati nel tempo)
  • Discrimination Analysis (Valutazione della capacità di individuare le variazioni di processo)
  • Kappa Analysis (Per misure per attributi. G\NG; P\NP; ecc..)

Oggi ci soffermeremo sul Gage R&R ovvero la valutazione della Riproducibilità e della Ripetibilità delle misurazioni.

Lo studio R&R

Cos’è la Riproducibilità

La riproducibilità è la capacità di un sistema di misura di restituire lo stesso risultato sullo stesso pezzo misurato anche cambiando Operatore.

Esempio: Misuriamo lo stesso pezzo io e te. A pari condizioni (stesso calibro, stesso giorno, stesso ambienteecc..) deve darci lo stesso risultato.

Cos’è la Ripetibilità

La ripetibilità è la capacità di un sistema di misura di restituire lo stesso risultato sullo stesso pezzo misurato più volte, dallo stesso operatore

Esempio: Io misuro lo stesso pezzo 3 volte. Deve darmi lo stesso valore.

Come eseguire l’R&R

Partiamo con le fasi passo passo per eseguire il Measurement System Analysis per valutare l’R&R.

Sai che devi migliorare la tua azienda ma non sai da che parte incominciare?


Vorresti riceve informazioni fondamentali per capire come muoverti?

1 mail al giorno, per 4 wk

GRATIS

Alla fine del corso saprai esattamente cosa fare.

Questo è solo l'inizio...
Vuoi conoscere tutti i segreti dell'MSA e diventare un esperto?

Con il mio nuovo corso di formazione diventerai un esperto dell’MSA ed avrai in mano il corso più completo mai realizzato in lingua italiana.

Avrai inoltre a disposizione due template pronti all’uso per iniziare immediatamente ad effettuare analisi MSA di tipo I, di tipo II (sia ARM che ANOVA), di tipo III e per attributi.

Parleremo inoltre di come affrontare gli MSA per prove distruttive e con tolleranze “strane”…niente è lasciato al caso.

In cinque ore di video lezione troverai le risposte ad ogni tua domanda ed avrai la possibilità di ottenere il certificato stampabile ed il Digital Badge per la certificazione delle competenze da poter condividere ovunque tu voglia (per esempio su LinkedIn).

Non puoi trovare di meglio.

E sono presenti altri 2 video corsi in omaggio!

Copertina_Corso_MSA_Expert_ridotta

Cosa imparerai in questo corso?

Cosa non vedrai in questo corso!

Completare questo corso ti aiuterà a:

Per chi è questo corso:

1. Il Flow Chart

Eh si. Per prima cosa devi partire dal Flow Chart. Devi descrivere il metodo di misurazione, in modo accurato e senza tralasciare dettagli. Se non sai come si fa il Flow Chart niente paura te lo spiego io! Clicca qui e impari in 2 minuti!

Questo ti permetterà di definire una procedura chiara e standard.

2. Definisci gli operatori per eseguire l’R&R

Di solito l’MSA si esegue con 3 operatori, scegli le persone che eseguiranno poi le misure durante la vita del progetto. Non ha senso che lo faccia tu se poi non sarai tu a misurare quel pezzo tutti i giorni! Ricorda, l’MSA prende in considerazione anche le persone quindi è fondamentale utilizzare le persone giuste!

PRECISAZIONE: In alcuni casi estremi potresti non avere 3 persone formate e\o disponibili (per esempio se utilizzi strumenti di misura non standard come macchine 3D o a scansione ottica). In questo caso puoi effettuare l’MSA anche con 2 operatori. Ma fallo solo se non hai alternative mi raccomando!

3. Definisci la quantità di campioni

Di solito si usano 10 pezzi per fare l’MSA. Se per vari motivi non hai a disposizione di meno non importa. Minimo 5 però.

4. Definisci il numero di ripetizioni

Per valutare la ripetibilità è necessario misurare lo stesso pezzo più volte. Minimo 3.

5. Identificazione dei campioni

E’ fondamentale che gli operatori che eseguono le misurazioni non sappiano di quale campione si tratti e che non misurino due volte di seguito lo stesso pezzo. E’ una questione di statistica. Non sto a spiegarti adesso il perché. Tu fai cosi: Numera i pezzi da 1 a 10 in un punto non visibile dagli operatori e genera una sequenza di numeri casuale che va da 1 a 10 per 3 volte. In totale avrai 30 misure da prendere in modo casuale per ogni operatore.

In questo può aiutarti Excel, segui le indicazioni, è semplice!

PS: Per motivi di spazio la figura riporta 20 valori ma tu fallo con 30!

MSA  

Come ordinare in modo casuale una serie di dati

6. Fai prendere le misure e non andartene!

E’ importante che tu sia presente durante le misurazioni, in modo tale da guidare l’intera procedura. Se nella tua azienda è presente un referente per il laboratorio metrologico fagli leggere questa guida!

Importante! Non eseguire nessun tipo di training prima di eseguire l’MSA. E’ importante che tu faccia la fotografia di come la situazione è adesso.

7. Inserisci i risultati nel modulo Excel

Alcune formule per il calcolo dell’R&R sono complicate. Tu non preoccuparti! Alla fine della guida ti inserirò il link per scaricare un file Excel MSA in modo che tu possa concentrarti solo sull’interpretazione dei risultati!

Come interpretare i risultati dell’ MSA

Una volta inseriti i valori all’interno del modulo non dovrai altro che leggere i risultati! Facile no?

Non voglio annoiarti con spiegazioni dei grafici, part-to-part variation e compagnia bella (magari ci faccio un articolo a parte se vuoi approfondire). Basta che leggi i risultati che il file Excel ti da. Se va tutto bene ok, ben fatto. Ma se hai dei valori non conformi cosa puoi fare? Te lo spiego subito!

EV AV e PV

EV:  Indica quanto la variazione introdotta dallo strumento di misura utilizzato va ad incidere sulla variazione totale riscontrata. (più piccola è meglio è)

AV:  Indica quanto la variazione introdotta dagli operatori va ad incidere sulla variazione totale riscontrata. (più piccola è meglio è)

PV: Indica quanto la variazione riscontrata tra i vari pezzi va ad incidere sulla variazione totale riscontrata (più grande è meglio è)

Con queste semplici definizioni è facile capire dove andare a lavorare se il risultato non è quello atteso!

SCARICA IL FILE GRATIS!

Come promesso eccoti il file da scaricare per lo studio R&R

E’ un file che ho trovato sul sito www.moresteam.com e che ho modificato un po’ e tradotto in Italiano.

Questo è solo l'inizio...
Vuoi conoscere tutti i segreti dell'MSA e diventare un esperto?

Con il mio nuovo corso di formazione diventerai un esperto dell’MSA ed avrai in mano il corso più completo mai realizzato in lingua italiana.

Avrai inoltre a disposizione due template pronti all’uso per iniziare immediatamente ad effettuare analisi MSA di tipo I, di tipo II (sia ARM che ANOVA), di tipo III e per attributi.

Parleremo inoltre di come affrontare gli MSA per prove distruttive e con tolleranze “strane”…niente è lasciato al caso.

In cinque ore di video lezione troverai le risposte ad ogni tua domanda ed avrai la possibilità di ottenere il certificato stampabile ed il Digital Badge per la certificazione delle competenze da poter condividere ovunque tu voglia (per esempio su LinkedIn).

Non puoi trovare di meglio.

E sono presenti altri 2 video corsi in omaggio!

Copertina_Corso_MSA_Expert_ridotta

Cosa imparerai in questo corso?

Cosa non vedrai in questo corso!

Completare questo corso ti aiuterà a:

Per chi è questo corso:

Federico Barucca

Produzione Agile

Più pezzi, in meno tempo

Federico Barucca

Federico Barucca

Ciao, Mi chiamo Federico Barucca e sono nel settore da 15 anni. Lean Manufacturing, Six Sigma, Tempi e Metodi sono assolutamente necessari per ottimizzare i processi produttivi. Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane "traducendoli" in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.

40 Responses

  1. Non lascio un parere ma una richiesta.
    Sto provando a valutare il R&R per uno strumento fisico di nostra invenzione che serve a misurare lo step tra due superfici. Il requisito dovrebbe essere 0, ma possiamo tollerare fino a 0,8mm.
    Abbiamo fatto dei rilievi con tre operatori in 9 punti diversi con tre ripetizioni casuali.
    la media delle misure è circa 0.19, abbiamo alcuni punti molto distanti dalla media (valutati in modo analogo dai tre operatori), è il caso di eliminare questi punti dall’analisi?
    Inoltre i coefficienti K1, K2, K3 ho visto che sono fissi, quale logica seguono?

    1. Ciao Stefano! Grazie per il commento.
      Lo studio R&R serve a valutare il sistema di misura. Questo significa che, anche in caso di valori “strani” rispetto a quelli attesi, per lo studio non è interessante.
      La ripetibilità riguarda lo strumento.
      La riproducibilità riguarda gli operatori.
      Che effettivamente lo strumento misuri un valore corretto è un’altra storia. Puoi quindi lasciare anche i valori “strani”…il fatto che i tre operatori li abbiano valutati in modo analogo dovrebbe rassicurarti.
      In questo momento stai valutando che il tuo sistema (strumento, operatori, metodo, ambiente) sia corretto.
      Per quanto rigurda i coefficienti K1, K2 e K3 non sono fissi. Variano in base:
      Al numero di ripetizioni (K1)
      Al numero di operatori (K2)
      Al numero di pezzi (K3)

      Prova a variarli e noterai che cambieranno.
      PS: Ovviamente credo che sia comunque utile effettuare una analisi su queste quote “strane”…considerando che lo strumento è di vostra invenzione…hai modo di certificare le quote rilevate attraverso un altro strumento?
      I pezzi che hai utilizzato sono certificati o di produzione?

      Ciao e a presto!

  2. Ciao
    devo verificare in produzione la validità di uno strumento di misura (laser) che in linea misura al 100% ogni prodotto che gli passa sotto al “naso”
    In questo caso la riproducibilità e nulla in quanto non ho operatori ma carico automatico e misurazione il linea
    Interessante sarebbe la ripetibilità
    Come posso impostare il mio msa?

    Grz
    F.

    1. Ciao Federico!
      Assolutamente corretto quello che dici. In questo caso la riproducibilità non può essere calcolata in quanto non hai la variabile dell’operatore. Potrai invece verificare la ripetibilità del tuo sistema di misura andando a far misurare allo strumento lo stesso pezzo più volte. In questo caso l’esecuzione random delle prove è fondamentale. E’ un caso un po’ particolare in quanto hai tutto automatizzato. Dovresti impostare il calcolo con Minitab…risulterebbe sicuramente più semplice. Se invece hai necessità di validare “solo” il tuo strumento potresti anche pensare di effettuare una verifica andando a misurare dei pezzi master certificati per capire la variazione che ha rispetto ad un risultato atteso.
      Spero di esserti stato utile, se hai altre domande chiedi pure.
      Colgo l’occasione per dirti che ho visto che hai fatto richiesta di iscrizione alla newsletter ma purtroppo ho notato che hai scritto male l’indirizzo (hai scritto fedeirco). Non posso modificare il tuo indirizzo ma puoi rifare l’iscrizione cliccando su questo link: https://www.produzioneagile.it/bonus-gratis/

      A presto!
      Federico

  3. Ciao,
    Ha senso applicare uno studio Msa, su uno strumento utilizzato per effettuare test distruttivi, nello specifico si tratta di un dinamometro per test di trazione su componenti in plastica saldati, che devono rispettare un valore minimo.

    Grazie per un tuo riscontro 🙂

    1. Ciao Diego,
      Nel caso di prove distruttive la regola dice che dovresti simulare la ripetizione del test andando a reperire pezzi con caratteristiche simili (omogenee) in modo tale da considerarli come lo stesso pezzo. Puoi accomunare i pezzi dividendoli per lotti? Questo ti permetterebbe di eseguire l’analisi normale ossia più operatori misurano lo stesso pezzo più volte (ovviamente in realtà non è lo stesso pezzo ma pezzi diversi con caratteristiche simili). E’ chiaro che questa soluzione è un palliativo in quanto simula il risultato ma è quanto prevede la teoria.

      In questo caso comunque ti consiglio di effettuare l’analisi con Minitab in quanto ti permette di avere maggiore flessibilità rispetto ad un file Excel. Per esempio nel caso in cui tu possa avere pezzi omogenei ma non a sufficienza per farli eseguire da tutti gli operatori potresti fare un MSA nidificato (nested) invece che incrociato (crossed). Il file Excel che puoi scaricare qui è solo per il crossed, quello più utilizzato.

      L’alternativa (che non mi piace molto) è quella di eseguire l’analisi con il dinamometro ma con una prova non distruttiva. Ricorda sempre che con l’ MSA tu stai verificando il tuo sistema di misura e non il pezzo.
      Spero di esserti stato di aiuto.
      Ciao!

  4. Buongiorno Federico,
    Mi trovo ad approcciare uno studio MSA su una macchina di prova tenuta (leakage test).
    La macchina è automatizzata, l’unica operazione che avviene in manuale attualmente è il caricamento del pezzo sulla tavola rotante.
    A breve sarà un robot che caricherà i pezzi sulla macchina e quindi diventerà completamente.
    Quale studio mi consigli?
    Grazie mille
    Giuseppe

    1. Ciao Giuseppe,
      Ti riporto la risposta che ho dato per un altro commento qui sotto. Il tuo caso è simile:
      In questo caso la riproducibilità non può essere calcolata in quanto non hai la variabile dell’operatore. Potrai invece verificare la ripetibilità del tuo sistema di misura andando a far misurare allo strumento lo stesso pezzo più volte. In questo caso l’esecuzione random delle prove è fondamentale. E’ un caso un po’ particolare in quanto hai tutto automatizzato. Dovresti impostare il calcolo con Minitab…risulterebbe sicuramente più semplice. Se invece hai necessità di validare “solo” il tuo strumento potresti anche pensare di effettuare una verifica andando a misurare dei pezzi master certificati per capire la variazione che ha rispetto ad un risultato atteso.

      Spero di esserti stato utile e per qualsiasi info non esitare a chiedere!
      A presto!
      Federico

  5. Buongiorno Federico,

    Ha senso applicare MSA a macchine selezionatrici ottiche, che non possono dunque essere considerate strumenti di misura?

    Grazie mille in anticipo
    Virginia

    1. Buongiorno Virginia,
      Dipende sempre dall’obiettivo che vuoi raggiungere.
      Per quale motivo vuoi verificare il tuo sistema di misura? Spiegami meglio queste macchine selezionatrici ottiche…che cosa fanno?

      A presto
      Federico

  6. dEBBO EFFETTUARE UN msa DI TIPO 1 SU UNA MACCHINA aTEQ PER LEAKAGE TEST CON FUGA CALIBRATA…..COME POSSO FARE A TROVARE IL MODULO?
    gRAZIE

  7. Buongiorno Federico
    ho una domanda… sto preparando una tesi inerente il controllo della capacità di macchinari di misura… come il macchinario per la prova di trazione. L’oggetto di discussione è proprio la capacità del macchinario di misurare …secondo te quale studio dovrei applicare ?

    1. Ciao Riccardo,
      Ti consiglio sicuramente di approfondire l’MSA (questo articolo ovviamente scalfisce solamente la superficie sull’argomento). E’ chiaro che va sempre preso in esame “il sistema” quindi macchina, metodo, operatore, ambiente e quindi l’MSA fa al caso tuo (lo dice la parola stessa, measurement system analysis). Il modo più corretto e professionale per farlo è senza dubbio attraverso Minitab. E’ un programma costoso ma sicuramente tra i più completi del suo genere (anche perché ti permette di fare tante altre cose che magari in questo momento non ti serviranno).
      A questo link puoi trovare la prova gratuita di 30gg (forse nel tuo caso può bastare).
      https://www.minitab.com/en-us/products/minitab/

      Se hai altre domande mi trovi qui!
      A presto
      Federico

  8. Letto l’articolo ieri e alla fine ho provato a scaricare il file ma per ora non ho ricevuto niente …. dove ho per caso sbagliato?
    Ciao, Giorgio

  9. Ho provato a richiedere il file relativo alla FMEA e quello mi è arrivato immediatamente mentre questo relativo alla R&R non arriva; te lo dico solamente per informazione.
    Saluti, Giorgio

  10. Ho provato a richiedere il file relativo alla FMEA e quello mi è arrivato immediatamente mentre questo relativo alla R&R non arriva; te lo dico solamente per informazione.
    Saluti, Giorgio

  11. Ciao,
    mi potrebbe indicare se la norma ISO/TS prevede l’obbligatorietà dello studio di tipo1 e ogni quanto si dovrebbe fare la valutazione degli strumenti di misura?

    Grazie
    Erika

    1. Ciao Erika,
      Scusa il ritardo per la risposta.
      L’MSA è obbligatorio nel settore auto (IATF 16949, la ISO\TS non esiste più).
      Per quanto riguarda la valutazione degli strumenti di misura, se intendi il controllo taratura, la frequenza è data dalla frequenza di utilizzo. O è data dal costruttore oppure puoi avere una tua regola interna.
      Fammi sapere se hai altre domande!
      A presto
      Federico

        1. Ciao Marco,
          Scusa per il ritardo nella risposta. In effetti ho trovato un problema nell’invio della mail.
          Ti prego di verificare se ti sia ora arrivata, dovrebbe essere tutto ok.

          A presto
          Federico

  12. Buongiorno,
    nel file R&R, pur inserendo tutti valori uguali (es. 10,00) , mi indica “strumento non idoneo”.
    Nel Valore “Tolleranza” cosa occorre inserire?
    Grazie

    1. Ciao Luca,
      E’ dovuto al fatto che nel momento in cui tutti i valori sono uguali significa che il tuo sistema di misura non riesce a discriminare la variazione tra le parti. Devi comunque avere una variazione apprezzabile TRA le parti ed essere molto simile (ma non uguale) ALL’INTERNO della stessa parte.

      A breve rilascerò un corso di formazione specifico che si chiama “MSA EXPERT” che tratta questo e tanti altri argomenti.
      E’ il corso di formazione più completo che potrai trovare in lingua italiana.

      Se sei interessato ti consiglio di iscriverti alla newsletter e tenere d’occhio la mail nel prossimi giorni.

      A presto
      Federico

  13. Ciao Federico,
    Per come la vedo io l’MSA andrebbe applicato su quote critiche, major o soggette a studio di capacità e non per le caratteristiche secondary.
    Volevo conoscere la tua opinione a riguardo in ottica di richiesta PPAP.
    Saluti
    Federico

  14. Ciao Federico,
    in questi giorno abbiamo avuto l’audit per la certificazione IATF e hanno dato un NC minore in quanto per la rumoristà noi abbiamo fatto e facciamo studi di tipo 2 per attributi. il certificatore preferirebbe che fosse per variabili. Cosa e come consigli di muoverci?

    1. Ciao Cinzia,
      Cosa intendi per rumorosità? Db?
      Qual è il requisito cliente?
      Senza queste informazioni non è facile dare una risposta ma in linea di massima ti dico che è sempre preferibile lavorare per variabili rispetto agli attributi (dato quantitativo invece che qualitativo).
      Se vuoi approfondire in maniera professionale questi argomenti ti consiglio di dare un’occhiata al mio corso di formazione “MSA EXPERT”, il corso più completo in lingua italiana. Avrai a disposizione ovviamente anche tutti i template necessari.
      Lo trovi qui ==> https://www.produzioneagile.it/courses/msa-expert/

      Se hai altre domande non esitare a scrivermi!
      A presto
      Federico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla NewsLetter

Seguimi su Facebook

Seguimi su YouTube

Iscriviti alla Mail Class! E' Gratis!

Manca poco...

...Oppure accedi all'Area Riservata per avere tutti i file e i videocorsi SUBITO!

Far parte di Produzione Agile conviene! Tanti contenuti esclusivi per chi fa parte della famiglia!