MUDA: Cosa sono e come combatterli. La caccia allo spreco

Uno dei concetti base su cui si fonda la Lean Manufacturing è quello dei MUDA. I Muda (in Italiano Sprechi) sono stati teorizzati ed elencati al fine di catalogare tutte quelle attività a non valore aggiunto.

Devi infatti sapere che tutta la Lean Manufacturing si basa principalmente su un concetto: IL VALORE.

Cos’è il Valore?

Semplicemente tutto ciò per cui il mio cliente è disposto a pagare. Quindi, nella realtà aziendale, possiamo anche dire tutte quelle attività che contribuiscono alla realizzazione dell’articolo. Possiamo inserire dentro anche la gestione delle attività e la progettazione.

Di solito quando compri qualcosa ti aspetti:

  • Prodotti che incontrano i tuoi bisogni
  • Avere ciò che vuoi quando lo vuoi
  • Perfetta Qualità, Zero Difetti
  • Avere più funzionalità con meno complessità, difficoltà d’uso
  • Prezzi più bassi
  • Servizio utile e efficiente

Bella la teoria, vero? 🙂

Invece, quando compri qualcosa, per cosa non sei disposto a pagare?

Ritardi? Difetti? Ispezioni? Trasporti?

Il NON VALORE si divide principalmente in due parti:

  • Il non valore aggiunto
  • Il non valore aggiunto necessario

Come puoi ben capire i trasporti, per esempio, sono un non valore aggiunto necessario. Ma sui trasporti ci torniamo dopo.

Generalmente si dice che il 95% delle attività che concorrono nella realizzazione di un prodotto sono a non valore aggiunto. Da questa stima (sicuramente esagerata) puoi capire quante opportunità di miglioramento possiamo di solito avere.

Classificazione dei MUDA

Come dicevamo all’inizio di questo articolo la Lean Manufacturing ha catalogato il non valore aggiunto, quindi gli sprechi (i Muda) in 7 punti.

muda
                                                                    I 7 Muda

1. Sovrapproduzione

Produzione in eccesso o troppo anticipata, causano un cattivo flusso delle informazioni o dei prodotti e un eccesso di stock.

2. Attese

Lunghi periodi di inattività delle persone,delle informazioni o dei prodotti,causano problemi di flusso e lunghi tempi ciclo o di attraversamento.

3. Trasporto

Eccessivi movimenti delle persone, delle informazioni o dei prodotti causano tempi, sforzi e costi non preventivati e comunque inutili.

4. Perdite di processo

Nei processi di lavoro l’uso errato di set di strumenti,di procedure o di sistemi complessi, quando spesso approcci semplici risultano più efficaci, generano sprechi.

5. Scorte

Eccessivo stoccaggio dei prodotti causano alti costi e cattivo servizio al cliente

6. Movimenti

Cattiva organizzazione del posto di lavoro e cattiva ergonomia causano rallentamenti nei tempi ciclo e maggiori possibilità di infortuni.

7. Prodotti difettosi

Frequenti errori nelle istruzioni di lavoro, prodotti con problemi di qualità, o basse performance nella consegna.

Come individuare i Muda

Prenditi 10 minuti per pensare a degli esempi nella tua organizzazione. Quanti di questi sprechi riesci a riconoscere?

A volte è molto semplice individuare dove siano presenti i Muda, altre volte risulta più complicato.

Un metodo molto efficace è sempre quello di “Abbassare il livello”.

Abbassare il livello significa forzare i tuoi processi in modo tale da smascherare gli sprechi.

Ti faccio alcuni esempi pratici.

  • Abbassa le scorte dei magazzini
  • Non rottamare immediatamente gli scarti ma per un mese portali in un’area definita
  • Dai ordine agli operatori di fermare la linea quando rilevano una anomalia o scarto

Come vedi sono tutti interventi drastici che metterebbero in difficoltà la maggior parte delle aziende nel giro di 2 giorni. Ovviamente non fare tutto dall’oggi al domani!

Prova a partire su un articolo o una linea di produzione. Vedrai che inizieranno a venir fuori problemi a non finire. Ecco, quelli sono sprechi che in questo momento non vedi in quanto hai un “livello alto”. Hai gli operatori che, nel momento che una macchina ha problemi (anche ripetitivi) la rimandano avanti all’istante (magari con procedure…poco ortodosse). Hai produzioni che vanno avanti più del necessario, fai un sacco di scorte, e non ti rendi conto che hai dei tempi di set-up lunghissimi. Fai un sacco di scarti che però fai “sparire” immediatamente e non riesci a tenere sotto controllo.

Abbassa il livello! Solo un po’. E ci sarà da ridere.

Come attaccare i Muda

Fortunatamente ad ogni male c’è un rimedio. Per combattere i Muda e migliorare i tuoi processi esistono diversi strumenti che puoi implementare all’interno della tua azienda. Alcuni li abbiamo già trattati su Produzione Agile, altri li tratteremo in futuro.

Conclusioni sui Muda

Molti dicono che la cosa più difficile sia sempre quella di intercettare i Muda. Riuscire ad estirpare ogni singolo spreco possibile all’interno del flusso di valore.

Io dico un’altra cosa.

Concentriamoci sul grande.

Di solito ci sono sempre grandi spazi di intervento quando si incomincia. I problemi grandi sono facili da individuare. Il problema vero è un altro. Trovare il modo di eliminarli. Sembra semplice ma ti assicuro che è tutto il contrario. Per alcuni problemi dovrai letteralmente riprogettare le dinamiche aziendali. E per questo ci vuole tempo e soprattutto esperienza.

Hai già letto l’articolo sulla PICK Chart? Ti aiuterebbe sicuramente a capire da che parte iniziare!

Dubbi? Domande? Lascia un commento qui sotto e ti aiuterò!

Produzione Agile

Più pezzi, in meno tempo

Federico Barucca

Federico Barucca

Ciao, Mi chiamo Federico Barucca e sono nel settore da 15 anni. Lean Manufacturing, Six Sigma, Tempi e Metodi sono assolutamente necessari per ottimizzare i processi produttivi. Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane "traducendoli" in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.

2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla NewsLetter

Seguimi su Facebook

Seguimi su YouTube

Iscriviti alla Mail Class! E' Gratis!