Sto cercando 4 Beta Tester, potresti essere tu?

So che la maggior parte delle azienda italiane in questo momento è chiusa e che tu, probabilmente, sei in ferie.

Ti consiglio però di leggere con attenzione questo articolo perché potrebbe essere interessante per te.

Sono alla ricerca di 4 volontari.

Mi chiederai, per cosa?
E’ presto detto. Sto finendo di sviluppare un protocollo operativo che ho in cantiere da più di un anno e ho bisogno di beta tester.

Avrai quindi l’opportunità di lavorare in anteprima in esclusiva e gratuitamente a quanto ho creato. In cambio ti userò per avere feedback ed affinare ulteriormente il tutto.

RIPETO SARA’ TUTTO GRATIS. NON VOGLIO VENDERTI NULLA.

Sembra onesto, non ti pare?
Sto parlando di Produzione a Profitto.

Cos’è Produzione a Profitto

Tutto è nato circa un anno fa. Ho iniziato a mettere assieme tutti i pezzi che ho raccolto lungo i miei 15 anni di esperienza nel manufacturing perché avevo in mente di creare una serie di procedure che mi permettessero di standardizzare il mio lavoro. Negli anni infatti mi sono accorto che avevo bisogno di velocizzarmi. Quando mi sono fermato a pensarci su ho notato che le azioni che solitamente compivo erano più o meno sempre le stesse. Da qui è nata la mia voglia di creare uno standard, un protocollo.

Ma qual è il mio lavoro?

Come forse già sai io mi occupo di ottimizzazione dei processi produttivi. Per farla semplice analizzo il processo industriale che serve a produrre un bene e trovo il modo di migliorarlo. Questo comporta un risparmio sul costo di produzione e quindi un aumento del margine aziendale.
La maggior parte delle volte questi miglioramenti si ottengono attraverso il miglioramento del metodo, cioè dell’organizzazione aziendale a 360°. Parliamo quindi di investimenti pari a zero.
Nel caso però serva un investimento mi occupo anche di calcolare il R.O.I. (ovvero il ritorno dell’investimento) per capire se ne vale la pena.

Come faccio a migliorare il margine aziendale?

Fondamentalmente attraverso tre grandi aree:

  1. Lean Production
  2. Tempi e Metodi
  3. Six Sigma

Ma quindi cos’è “Produzione a Profitto”

Produzione a Profitto è un percorso a step che ti permetterà di aumentare i margini aziendali e migliorare i tuoi processi produttivi sia in termini quantitativi che qualitativi. In modo sistematico, ripetibile, misurabile.

Come ti dicevo ho raccolto e catalogato tutto quello che ho fatto e che funziona ed ho iniziato a comporre un percorso (o un sistema,o un metodo, o un protocollo…ci siamo capiti insomma),
Ho impiegato più di un anno per farlo ed ora sono arrivato quasi al termine.

Ed è qui che entri in gioco tu.

Siccome i campi di applicazione sono ampi e il mondo industriale è fatto da tantissimi settori diversi che hanno sfumature diverse ho deciso di fare uno step intermedio prima del lancio sul mercato di Produzione a Profitto.

Ho quindi pensato di condividere con 4 persone quanto ho creato e mettere queste persone in condizione di utilizzare il mio protocollo in modo tale da capire se ha bisogno di miglioramenti o modifiche.

Questo ovviamente ha l’obiettivo di rendere Produzione a Profitto uno strumento veramente utile e trasversale.

Quindi, tagliamo corto.

Se sei interessato a partecipare a questo progetto compila questo form, sarai iscritto ad una lista speciale.

Devo però prima avvisarti che, per essere idoneo, dovrai rispettare determinate caratteristiche:

  1. Devi lavorare per una azienda che produce beni
  2. Devi ricoprire un ruolo che sia mediamente decisionale
  3. Devi avere accesso a dati aziendali come: Prezzi di vendita, tempi ciclo, margine di contribuzione, margine operativo lordo, ecc (tranquillo, non dovrai condividerli con me, ma devi averli). Se invece non sai come fare a calcolarli tranquillo, imparerai come fare.
  4. Devi avere voglia di metterti in discussione e potenzialmente mettere mano all’organizzazione aziendale in modo radicale.

Chiaramente se sei il titolare dell’azienda tanto meglio.

Cosa avrai in cambio?

Molto semplice. Un’azienda con i costi sotto controllo e con più margini. Avrai risparmi annui di cifre a 4 zeri…a volte anche a 5.
Sembra un’affermazione forte ma ti assicuro che sono risultati che ho già ottenuto.
Inoltre avrai l’opportunità di imparare tutto quello che serve su:

  1. Tempi e metodi
  2. Calcolo dei tempi e delle saturazioni
  3. Bilanciamento delle linee
  4. Lean Production
  5. Calcolo dei margini di contribuzione
  6. Margine operativo lordo
  7. Calcolo del prezzo di vendita e tanto altro.

Può letteralmente farti fare un salto di qualità impressionante, sia a te che alla tua azienda.

Se vuoi candidarti non devi far altro che compilare il form, sarai iscritto ad una lista speciale.

Creeremo un gruppo di lavoro formato da me e dalle 4 persone selezionate.

Vi aiuterò ad applicare il protocollo, fare le analisi necessarie, ottenere i risultati. Mentre facciamo questo raccoglierò i vostri feedback per modificare, affinare, aggiungere, togliere.

Tutto questo sarà completamente gratuito. Praticamente ti metti in tasca la mia consulenza, gratis.

Una volta terminato il lavoro (ci vorrà circa un mese), ti invierò la versione definitiva che potrai tenere a vita.

Penso che sia un patto vantaggioso per entrambi.

Se sei interessato a candidarti compila il form qui sotto, sarai iscritto ad una lista speciale.

NB: L’accettazione o meno all’interno di questo progetto rimane a mia esclusiva e insindacabile decisione. I posti liberi sono 4.

Spero di sentirti presto
Federico

Federico Barucca

Federico Barucca

Ciao, Mi chiamo Federico Barucca e sono nel settore da 15 anni. Lean Manufacturing, Six Sigma, Tempi e Metodi sono assolutamente necessari per ottimizzare i processi produttivi. Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane "traducendoli" in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.

2 Responses

  1. Ciao Federico sono Luca, mi occupo di programmazione della produzione in una società di circa 100 dipendenti nel settore dell’automotive che produce componenti x il sistema di scarico.

    Mi occupo principalmente della programmazione della produzione e del controllo delle scorte con l’obiettivo di bilanciare prodotti finiti e semilavorati tenendo sotto controllo il capitale circolante.
    Sarei entusiasta di poter partecipare alla tua iniziativa

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla NewsLetter

Seguimi su Facebook

Seguimi su YouTube

Iscriviti alla Mail Class! E' Gratis!