Visual Management: L’identificazione per colori – Strategie Operative

Una parte fondamentale del Visual Management che troppo spesso viene trascurata riguarda l’identificazione per colori. Nella tua Azienda infatti dovresti avere dei metodi per identificare in modo semplice:
  • La posizione dei prodotti
  • Lo stato di avanzamento di un prodotto
  • La posizione delle attrezzature
  • Lo stato di manutenzione delle attrezzature
Senza una chiara identificazione infatti ti troverai a non poter mettere in atto uno dei pilastri della Lean Production: La standardizzazione.
Parlerò più avanti in modo più approfondito della standardizzazione e degli enormi vantaggi che essa comporta. Senza però doverci fare un trattato penso che tu già intuisca che avere dei processi standardizzati ti permetta di essere più efficiente. Tengo a precisare che non mi sto inventando nulla. Sono strategie utilizzate da 50 anni in tutto il mondo. Il problema è che mi sento costretto a scrivere una guida in merito in quanto quasi mai vengono prese in considerazione.

Visual Management – La posizione dei prodotti

In tutte quelle lavorazioni che comportano l’utilizzo di semilavorati o di accessoristica (mi riferisco agli assemblaggi ma in realtà dovrebbe essere implementato anche su macchine che producono pezzi finiti) avrai bisogno di definire un layout per sapere dove posizionare questi prodotti e in questo il Visual Management ti viene in soccorso. Avere una divisione per colore ti permette di delimitare le aree di posizionamento a terra. La segnaletica orizzontale infatti non dovrebbe essere utilizzata solo per definire i percorsi di passaggio pedonale o le uscite di sicurezza ma è anche utilissima per i layout delle macchine.
visual management per colori
Uno schema di esempio
Ti permetterà di avere maggiore ordine in reparto e i tempi di approvvigionamento saranno ridotti in quanto sarà subito chiaro dove va cosa. Ti potrà forse sembrare poco interessante e anche dispendioso (pensa di fare la segnaletica per tutta la tua azienda in tutte le macchine e cambiarla ogni volta che modifichi qualche disposizione!) ma ti assicuro che questo passaggio è fondamentale. E’ un aspetto importantissimo perché non avere la segnaletica orizzontale ti porterà inevitabilmente al caos e alla confusione. Avrai sempre difficoltà nel tenere ordinato e ogni persona si sentirà in diritto di mettere le cose dove meglio crede. Ti assicuro che non avere una strategia di Visual Management per colori ti sta creando un sacco di problemi, anche se pensi il contrario e non te ne stai accorgendo. Quando devo ridefinire un layout, disegno sempre anche la segnaletica orizzontale. Oramai fa parte del mio work flow. Ti permetterà anche di capire immediatamente se hai spazio a sufficienza per i vari componenti. Davvero non esistono lati negativi. Considera anche che solo attraverso una identificazione per colori puoi implementare al meglio le 5S. Abbiamo parlato delle 5S in un articolo un po’ di tempo fa, clicca qui per la guida di riferimento. Ovviamente dovresti prevederla anche per la materia prima e per tutto il magazzino.

Un consiglio pratico

Se ti spaventa troppo prova a partire da una macchina o da un reparto e prima di utilizzare vernice usa nastro adesivo colorato. Il nastro adesivo colorato ti permette di poter cambiare la disposizione dei vari elementi con facilità. Io faccio sempre così:
  1. Disegno il layout delle macchine o del tavolo di lavoro compresi i vari banchetti di supporto, e la segnaletica orizzontale
  2. Verifico che quello che avevo in mente sia effettivamente efficace, senza segnaletica.
  3. Se necessario riposiziono gli elementi
  4. Verifico che tutto funzioni
  5. Disegno attorno agli elementi spostati con i nastri colorati
  6. Faccio andare avanti le produzioni per un periodo di tempo (per esempio 1 wk)
  7. Se necessario stacco il vecchio nastro e riposiziono gli elementi
  8. Ripeto il punto 6
  9. Ridisegno il tutto con vernice specifica per pavimenti

Visual Management – Lo stato di avanzamento di un Prodotto

Ogni azienda ha una sua codifica interna per poter identificare i vari prodotti. Solitamente viene utilizzato un codice numerico con, nel caso in cui ci fosse anche un sistema gestionale informatizzato, un codice a barre. Quello che però viene trascurata è l’identificazione visiva. Forse ti starai chiedendo a cosa possa servire avere una identificazione visiva se hai già tutto gestito per codice. In realtà la risposta è semplice. Con il Visual Management per colori puoi verificare a colpo d’occhio eventuali anomalie o incongruenze e puoi garantire una maggiore rapidità di esecuzione nel momento in cui la merce viene movimentata all’interno dell’azienda. Solitamente abbiamo 4 tipi di prodotti in azienda.
  1. Prodotto finito
  2. Prodotto intermedio (semilavorato)
  3. Materia prima
  4. Accessoristica
Sia che tu abbia un magazzino ad ubicazione fissa o ad ubicazione variabile il concetto non cambia. Assegnando un colore ad ognuna delle quattro categorie è possibile rilevare facilmente se un semilavorato è stoccato dove non dovrebbe essere. E’ anche più semplice verificare se sono stati fatti errori di stoccaggio dall’operatore all’interno dello stesso pallet. Ovviamente stiamo andando per categoria quindi questo non può salvarti in caso di confusione di codici. Se hai implementato il colore per avanzamento prodotto avrai anche la possibilità di verificare che i colori a terra corrispondano con i colori riportati sulle etichette. Per implementarlo è sufficiente creare un punto colorato da stampare sull’etichetta in fase di emissione o usare etichette colorate.

Visual Management – La posizione delle attrezzature

Come per i prodotti anche le tue attrezzature dovrebbero avere una identificazione a pavimento. Solitamente si utilizza il giallo. I vantaggi sono gli stessi. Ordine pulizia e rilevamento facilitato delle anomalie. Se un tavolo o una macchina non fissa vengono spostati potrai subito capire che qualcosa non va. Tutto l’azienda ne beneficerà in quanto aiuterà a rendere tutto più ordinato. PS: Anche dal punto di vista puramente commerciale portare i tuoi Clienti a fare un giro in un reparto organizzato con segnaletica orizzontale fa tutta la differenza.

Visual Management – Lo stato di manutenzione delle attrezzature

Ogni tua attrezzatura (per esempio gli stampi o utensili) dovrebbe sempre avere una identificazione visiva che mostra il suo stato. Solitamente vengono utilizzati i tre colori del semaforo:
  • Verde: Attrezzatura conforme
  • Rosso: Attrezzatura non utilizzabile. Da ripristinare
  • Giallo: Attrezzatura manutenuta, da verificare efficacia
Questa identificazione ti permette di non attrezzare utensili che non siano conformi o che siano in attesa di manutenzione (non fare il furbo, lo so che ti è già successo). Ti basterà prevedere dei cartellini dei vari colori da attaccare allo stampo. Se per esempio una attrezzatura subisce un danno, il cartellino viene cambiato da verde a rosso e viene portato in manutenzione. Anche nel caso in cui la manutenzione sia prevista dopo un lungo periodo non avrai possibilità di confonderti. Solo dopo aver eseguito la manutenzione si provvederà a posizionare il cartellino giallo. La produzione sarà quindi consapevole che quel determinato stampo ha subito una manutenzione che deve essere verificata. A verifica avvenuta si potrà ripristinare il cartellino verde. Questo ovviamente è solo un esempio per farti capire come il Visual Management per colori possa aiutarti praticamente.

I colori da utilizzare

Di seguito ti riporto i colori che solitamente utilizzo. Non esiste una regola univoca, questo è solo il mio metodo di lavoro.
  • Nero: Materia Prima
  • Marrone: Accessoristica
  • Blu: Semilavorati
  • Verde: Prodotto finito
  • Giallo: Macchine, tavoli, banchi
  • Rosso: Area scarti
In linea di massima ogni postazione di lavoro dovrebbe prevedere ognuno dei sei colori che ti ho riportato, dipende poi da cosa produci ovviamente.

Conclusioni

Mi premeva fare questa piccola guida sull’uso dei colori perché spesso questa tecnica viene sottovalutata. Si ha paura di ingessare l’azienda, “costringendola” all’interno di regole troppo restrittive o di renderla un’arlecchino. Il problema è che il tuo obiettivo, quando si parla di standardizzazione, è proprio quello di obbligare tutti a seguire un unico metodo. In questo caso la fantasia non è concessa. L’unico modo che hai è quello di definire questo metodo e scriverlo (letteralmente) sul pavimento.   Federico Barucca Produzione Agile Più pezzi, in meno tempo
Federico Barucca

Federico Barucca

Ciao, Mi chiamo Federico Barucca e sono nel settore da 15 anni. Lean Manufacturing, Six Sigma, Tempi e Metodi sono assolutamente necessari per ottimizzare i processi produttivi. Il mio obiettivo è quello di portare questi metodi usati dalle Big Companies nelle PMI Italiane "traducendoli" in metodi semplici ed efficaci, senza perderci dietro alla carta e senza supercazzole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla NewsLetter

Seguimi su Facebook

Seguimi su YouTube

Iscriviti alla Mail Class! E' Gratis!

MailClass By Federico Barucca